Autore: admin

La comunicazione ai fornitori del proprio indirizzo per la fattura elettronica non è un obbligo

In vista dell’obbligo di fatturazione elettronica dal prossimo 1.1.2019 si riscontra l’invio da parte di molti fornitori di un’apposita comunicazione con la quale è richiesto ai clienti di fornire l’indirizzo al quale dovranno essere recapitate le fatture elettroniche. Tale comunicazione, non obbligatoria, è inviata su esclusiva iniziativa del soggetto interessato (cedente / prestatore) al fine […]

Read More

FATTURA ELETTRONICA correttamente emessa anche senza indicazione di indirizzo telematico

la mancata comunicazione dell’indirizzo telematico da parte del cliente acquirente non interrompe il processo di fatturazione elettronica. Il fatto che un vs. cliente acquirente non sia in grado di fornire il proprio codice destinatario (codice SdI 7 cifre), o il proprio indirizzo pec nel quale intende ricevere la fattura, non ostacola l’emissione valida della @fattura […]

Read More

IL BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE

In presenza di fatture “senza” IVA, di importo superiore a € 77,47, va assolta l’imposta di bollo nella misura di € 2. Ciò trova applicazione sia alle fatture cartacee / analogiche che a quelle elettroniche. La tipologia di fattura cartacea / elettronica) risulta invece rilevante al fine di individuare le modalità di versamento dell’imposta di […]

Read More

Le modifiche fiscali del Decreto Dignità

Il D.L. 12 luglio 2018, n. 87 “Decreto “Dignità” in vigore dal 14/7/2018 ha introdotto alcune significative novità fiscali: – nuovi limiti alla delocalizzazione nei confronti delle imprese che abbiano ricevuto aiuti di Stato; – l’inserimento del requisito della territorialità degli investimenti agevolabili con l’iper ammortamento, e la previsione del recupero del beneficio in caso […]

Read More

Rimborsi spese dipendenti non soggetti all’obbligo di pagamento tracciabile

Tra le precisazioni emerse in seguito all’entrata in vigore del divieto di corrispondere retribuzioni in contanti dal 01/07/2018 da parte dei datori di lavoro è stato precisato che, oltre ad essere esclusi dal divieto alcune tipologie di rapporti (es. esclusi compensi per borse di studio, tirocini, lavoro autonomo occasionale e lavoro domestico) sono esclusi da […]

Read More

Esonero contributivo per coltivatori diretti e IAP per l’anno 2018

Con la circolare 14.6.2018 n. 81, l’INPS ha fornito le istruzioni per il calcolo dei contributi obbligatori previsti per il 2018 a carico di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali (IAP). E’ stato confermato anche per quest’anno la possibilità di accedere ad un esonero contributivo per i “nuovi” coltivatori diretti e imprenditori agricoli […]

Read More

Interessi Moratori Transazioni Commerciali ex D.Lgs 231/02 secondo semestre 2018

Il saggio di interesse per i ritardi nei pagamenti relativi alle transazioni commerciali è stato riconfermato, anche per il secondo semestre 2018, nella misura complessiva del 8%.

Read More

ESPORTATORE ABITUALE – plafond non applicabile su acquisti con iva indetraibile

La facoltà riconosciuta agli esportatori abituali di effettuare acquisti senza applicazione dell’IVA incontra un limite relativamente ai beni e servizi per i quali l’imposta è indetraibile ai sensi degli artt. 19 e seguenti del DPR 633/72. Il principio può ritenersi applicabile, per esempio, tanto ai casi di indetraibilità per destinazione quanto ai casi di indetraibilità […]

Read More

CONTRIBUTI VOLONTARI INPS SETTORE AGRICOLO 2018

L’INPS (Circ.83/2018) ha reso noto che per i lavoratori agricoli dipendenti autorizzati alla prosecuzione volontaria l’aliquota da applicare dal 1.1.2018 è pari al 28,90%, mentre per i coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali, vengono riportate in forma tabellare le 4 classi di reddito settimanale in base alle quali è previsto il pagamento dei […]

Read More

Carte carburanti ancora in vigore fino al 31.12.2018 pagate NON in contanti

Dall’1.7.2018 trova applicazione la fattura elettronica solo per 2 specifiche tipologie di operazioni: 1) cessioni di carburante per motori 2) prestazioni dei subappaltatori /subcontraenti nell’ambito degli appalti pubblici. Ieri il Legislatore è intervenuto a differire all’1.1.2019 la decorrenza dell’obbligo della fattura elettronica (soltanto) per le cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali di […]

Read More