Autore: admin

IVA dal 22% al 25% e dal 10% al 11,5% dal 1 gennaio 2018

La manovra correttiva (D.L. 24 aprile 2017, n. 50) ha previsto, con decorrenza 1 gennaio 2018, salvo l’adozione da parte del governo di misure che possano garantire comunque gli stessi effetti positivi in termini di entrate fiscali, l’aumento dell’aliquota IVA ordinaria al 25% e dell’aliquota IVA ridotta dal 10% al 11,5%.

Read More

Comunicazioni al 28/9/2017 dati fatture emesse/ricevute – comunicazioni al 16/9/2017 liquidazioni periodiche Iva

Entro giovedì 28/09/2017 (termine ultimo già prorogato) andranno comunicate all’Agenzia delle Entrate I DATI di tutte le FATTURE EMESSE E RICEVUTE (senza limite di importo) DAL 01/01 AL 30/06/2017. Resta invariata la scadenza al 16/9/2017 per l’invio delle LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA relative ai mesi di aprile – maggio – giugno (o secondo trimestre) 2017.

Read More

SPLIT PAYMENT – elenchi definitivi 2017

Sono stati definiti i nuovi elenchi (aggiornati al 26/07/2017) delle società controllate o quotate soggette alla disciplina dello SPLIT PAYMENT. Detti elenchi sostituiscono integralmente quelli precedenti (sia quelli del 27/06/2017 sia quelli del 14/07/2017). Per l’elenco delle Pubbliche Amministrazioni si dovrà fare riferimento all’Indice delle Pubbliche amministrazioni accessibile sul sito www.indicepa.gov.it in quanto tali soggetti coincidono con […]

Read More

Uso promiscuo cellulare dipendente tassato in busta paga

Il rimborso 50% dei costi sostenuti dai dipendenti per l’utilizzo promiscuo del proprio telefono cellulare costituisce reddito di lavoro dipendente ex art. 51 co. 1 del TUIR (ris. 20.6.2017 n. 74/E).

Read More

Dividendi qualificati tassati al 58,14% dal 2017

A seguito della riduzione dell’aliquota Ires dal 27,5% al 24% a decorrere dal 2017 i dividendi e proventi assimilati concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 58,14% se derivanti da partecipazioni “qualificate”, strumenti finanziari e contratti di associazione in partecipazione assimilati detenuti da persone fisiche non nell’esercizio di impresa; se derivanti da partecipazioni qualificate e […]

Read More

Contribuzione in Agricoltura 2017

L’INPS (circ.96/2017) ha fornito precisazioni sulla contribuzione IVS, maternità, INAIL e agevolazioni attive per il 2017 in riferimento a coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP. Detti contributi dovranno essere versati entro i termini di scadenza del 17.7.2017, 18.9.2017, 16.11.2017 e 16.1.2018.

Read More

Ferie maturate nel 2015 e non godute

Entro il prossimo 30 giugno 2017 i datori di lavoro sono tenuti a verificare l’avvenuto godimento delle ferie maturate nell’anno 2015. In caso contrario, scatta l’obbligo di versamento della contribuzione all’INPS: l’importo dei contributi relativi al compenso spettante per le ferie non godute va aggiunto a quello corrispondente alla retribuzione del mese successivo a quello di […]

Read More

ANTIRICICLAGGIO nuovi obblighi dal 04/07/2017

Il decreto n. 90/2017 introduce dal 04/07/2017 numerose modifiche rispetto alla vigente disciplina antiriciclaggio prevista dal D.Lgs n. 231/07. Tra le novità a carico dei professionisti vi è l’obbligo di effettuare l’adeguata verifica della clientela su ogni singolo cliente, indipendentemente dal tipo di prestazione richiesta ed a prescindere dal valore della prestazione. Le uniche esclusioni sono […]

Read More

Antiriciclaggio obbligo comunicazione titolare effettivo

Il nuovo art. 22 D.Lgs.231/2007 sull’Antiriciclaggio stabilisce, dal 04/07/2017, l’obbligo da parte delle società di capitali (Spa, Srl, Sapa, Coop.) e delle persone giuridiche diverse (fondazioni, associazioni, comitati) di comunicare, per via telematica, le informazioni attinenti il proprio “Titolare Effettivo”. Tale obbligo dovrà comunque attendere le istruzioni e il decreto MEF e MISE per l’individuazione […]

Read More

Tax credit Alberghi senza limiti di spesa per acquisto Mobilio

In base ad una recente modifica legislativa il credito d’imposta per gli Alberghi (tax credit inizialmente pari al 30% poi aumentato al 65% con la proroga prevista dalla Legge di Bilancio 2017) potrà essere destinato integralmente all’acquisto di mobili (abrogato il tetto del 10% delle spese sostenute) purché i beni acquistati non siano ceduti per 8 anni.

Read More