Autore: admin

RINUNCIA FINANZIAMENTI SOCI CON ATTO NOTORIO DAL 2016

Fino al 2015, in base all’art. 88 del Tuir, la rinuncia dei soci ai crediti vantanti nei confronti delle società non rappresentava per queste una sopravvenienza attiva imponibile. Ora, con le modifiche apportate dal decreto internazionalizzazione, il comma 4 dell’art. 88 è stato interamente riscritto prevedendo che, a decorrere dal 2016, la rinuncia dei soci […]

Read More

Carburante agevolato per le imprese agricole

Più carburante ad accisa agevolata per le aziende agricole; il Ministero delle Politiche agricole ha emanato un decreto con le nuove tabelle in cui sono indicati i quantitativi di gasolio che le Regioni devono assegnare alle imprese dal 2016, ampliando notevolmente il novero sia delle colture che delle singole operazioni colturali prese in considerazione a […]

Read More

Mille proroghe 2016

E’ entrato in vigore il decreto “Mille proroghe 2016” che prevede i seguenti interventi: proroga degli esoneri per il versamento del “ticket” sui licenziamenti nel caso di cambio di appalto e chiusura cantiere per tutto il 2016; – proroga dell’avvio del processo amministrativo telematico al 01.07.2016; – concessione di una maggiorazione sui contratti di solidarietà difensivi stipulati prima dell’entrata […]

Read More

Versamento IVA e ISI sugli apparecchi di intrattenimento

Entro il prossimo 16.03.2016 occorre procedere al versamento dell’ISI e dell’IVA per gli apparecchi e congegni da divertimento ed intrattenimento meccanici/elettromeccanici e per quelli elettromeccanici con vincite di piccola oggettistica o senza premi di cui all’art. 110, comma 7, TULPS. Tenuti all’adempimento in oggetto saranno il gestore e l’esercente del locale in cui gli apparecchi […]

Read More

Polizze infortuni: detraibilità fiscale 2016

Per la detraibilità fiscale dei premi di polizze infortuni, morte o invalidità o polizza LCT che verranno versati nel 2016 sono previsti due limiti massimi: 1) euro 530 per i premi assicurativi rischio morte o invalidità permanente superiore al 5%; 2) per le assicurazioni di invalidità con mancata autosufficienza l’importo massimo detraibile è di euro […]

Read More

Proroga al 2016 dei servizi per l’infanzia in alternativa al congedo parentale

E’ stato prorogato anche per il 2016 la possibilità per la madre lavoratrice di richiedere, al termine del congedo di maternità ed entro gli undici mesi successivi, in alternativa al congedo parentale: i) voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting; ii) contributo per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia […]

Read More

Nuova procedura per richiesta dimissioni dal 12/03/2016

Cambia dal 12/03/2016 la procedura per la richiesta di dimissioni, risoluzione consensuale e l’eventuale revoca. Il lavoratore, se non assistito da un soggetto abilitato, deve richiedere il codice PIN INPS e registrarsi al Ministero del Lavoro (www.cliclavoro.gov.it); il lavoratore, con l’assistenza di un soggetto abilitato, deve accedere al sito www.lavoro.gov.it, andare alla pagine dedicata e aprire il form on-line per […]

Read More

Equitalia anticipa le rateizzazioni automatizzate

Sarà di prossima attuazione la rateizzazione, con modalità automatizzata, verso Equitalia per debiti inferiori a euro 50 mila euro; ciò interesserà sia i soggetti mai decaduti dal beneficio di una precedente rateizzazione sia chi è gravato da un debito inferiore a 50 mila euro comprensivo di eventuali rate non pagate relative a piani in essere.

Read More

In vigore l’istituto del “prestito vitalizio ipotecario”

Il prestito vitalizio ipotecario consente ai soggetti over 60 di “convertire” il valore teorico della propria abitazione in contanti, stipulando un contratto di finanziamento con una banca / intermediario finanziario che iscrive su tale immobile ipoteca di primo grado.

Read More

Denuncia cumulativa fondi rustici entro 29.02.2016

I titolari di contratti di affitto di fondi rustici in essere nel 2015, non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata hanno tempo fino al 29/02/2016 per provvedere alla loro registrazione cumulativa e al versamento della relativa imposta di registro dello 0,5% dell’importo complessivo dei corrispettivi.

Read More