Autore: admin
CONTRATTO DI APPRENDISTATO: VANTAGGI FINO ALLA FINE DEL 2016
Per il 2016 la formula di assunzione più vantaggiosa risulta essere il contratto di apprendistato; fino al 31.12.2016 viene riconosciuto uno sgravio contributivo del 100% ai datori di lavoro con un organico pari od inferiore alle 9 unità che assumono apprendisti. Dal 24.09.2015 è inoltre prevista una nuova agevolazione a favore dei datori di lavoro […]
- 17 novembre 2015
- / Category StudioNoveSei
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su CONTRATTO DI APPRENDISTATO: VANTAGGI FINO ALLA FINE DEL 2016
Imposta sostitutiva sul TFR dal 11% al 17%
Entro il 16.12.2015 va versato l’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR dovuto nel caso in cui il TFR sia mantenuto in azienda. La misura dell’imposta sostitutiva è aumentata dall’11% al 17% con decorrenza dal 1.1.2015. Il saldo dovrà essere versato entro il 16.2.2016.
- 16 novembre 2015
- / Category StudioNoveSei
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Imposta sostitutiva sul TFR dal 11% al 17%
Voluntary Disclosure in fase di chiusura
La voluntary disclosure dovrà chiudersi per tutti e per tutte le annualità entro il 31 dicembre 2016 con presentazione del modello entro il prossimo 30 novembre 2015. L’Agenzia delle entrate avrà 12 mesi in più di tempo per accertare il periodo d’imposta in scadenza a fine 2015.
- 13 novembre 2015
- / Category Battistini e Sirri
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Voluntary Disclosure in fase di chiusura
PEC: ogni impresa deve avere il proprio unico indirizzo
Le imprese che hanno comunicato al Registro imprese l’indirizzo Pec di cui è titolare un’altra impresa, oppure quello chi ha predisposto la pratica di iscrizione (es. studio commercialista), sono chiamate a dotarsi di un indirizzo Pec proprio e a comunicarlo al Registro Imprese, pena l’applicazione di sanzioni.
- 12 novembre 2015
- / Category Battistini e Sirri
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su PEC: ogni impresa deve avere il proprio unico indirizzo
Regime forfettario dei minimi dal 2016
Il D.Legge di stabilità 2016 prevede che il regime forfetario dei minimi resterà l’unico in essere, e in caso di inizio di una nuova attività, si applicherà l’aliquota del 5% per i primi 5 anni. I contribuenti minimi ad oggi in essere potranno continuare ad operare nel regime fino alla naturale scadenza.
- 11 novembre 2015
- / Category StudioNoveSei
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Regime forfettario dei minimi dal 2016
Poteri di espropriazione e di iscrizione ipotecaria da parte di Equitalia
L’iscrizione ipotecaria può essere effettuata da parte di Equitalia solo per i debiti di importo superiore a euro 20.000. L’espropriazione invece, a prescindere dall’entità del debito, non è ammessa per l’unica casa di abitazione non di lusso nella quale il debitore risiede anagraficamente. E’ ammessa l’espropriazione, perciò, solo di immobili che non siano unica abitazione […]
- 6 novembre 2015
- / Category Battistini e Sirri
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Poteri di espropriazione e di iscrizione ipotecaria da parte di Equitalia
PRINCIPALI SCADENZE FINO AL 31/12/2015
Principali scadenze previste fino a fine anno 2015: 16/11/2015 Iva trimestrale, contributi Inps sul minimale, 5° rata imposte e contributi derivanti da Unico 2015, 4° rata contributi Inail autoliquidazione; 30/11/2015 seconda rata acconti di Unico e cedolare secca; 16/12/2015 Imu e Tasi; 28/12/2015 acconto Iva.
- 5 novembre 2015
- / Category StudioNoveSei
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su PRINCIPALI SCADENZE FINO AL 31/12/2015
2° acconto tasse e contributi entro lunedì 30.11.2015
Entro il prossimo 30.11.2015 va effettuato il versamento della seconda / unica rata dell’acconto delle imposte relative al reddito / valore della produzione 2015, che dovranno essere dichiarati nel mod. UNICO / IRAP 2016.
- 4 novembre 2015
- / Category StudioNoveSei
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su 2° acconto tasse e contributi entro lunedì 30.11.2015
Trasferta fuori da Comune: un caso di indennità KM tassata
In caso di missione fuori dal Comune se il rimborso chilometrico riconosciuto al dipendente che parte dal proprio indirizzo di residenza è maggiore rispetto a quello calcolato dalla sede di lavoro, la differenza è tassata e costituisce reddito imponibile in capo al dipendente ai sensi dell’art. 51 Tuir (Risoluzione AE n. 92 del 30/10/2015).
- 2 novembre 2015
- / Category StudioNoveSei
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Trasferta fuori da Comune: un caso di indennità KM tassata
DELEGA FISCALE: SANZIONI RIDOTTE E DEPENALIZZAZIONI
Dal 01.01.2016 entreranno in vigore numerose modifiche alla disciplina delle sanzioni (D.Lgs. n. 156, 157, 158, 159 del 2015): oltre ad una maggiore riduzione delle sanzioni per le ipotesi di reclamo e mediazione i contribuenti potranno trovare un accordo col fisco anche in corso del secondo grado di giudizio (con riduzione delle sanzioni al 50%). […]
- 29 ottobre 2015
- / Category Battistini e Sirri
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su DELEGA FISCALE: SANZIONI RIDOTTE E DEPENALIZZAZIONI
Categorie
Articoli recenti
- Obbligo di PEC personale per amministratori di società
- Proroga Obbligo Assicurazione Rischi Catastrofali al 31.03.2025
- TAX CREDIT PER L’ACQUISTO DI PRODOTTI ALTERNATIVI ALLA PLASTICA MONOUSO
- Credito d’imposta Piano Transizione 5.0
- Comunicazione dati 2023 interventi parti comuni condominiali
Archivi
- marzo 2025
- dicembre 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- settembre 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012