Autore: admin
Impianto fotovoltaici: accatastamento o revisione rendita
Gli impianti fotovoltaici a terra sono considerati beni immobili e vanno accatastati nella categoria D/1 “opifici”. Se invece sono posti su edifici, lastrici solari o su aree di pertinenza di altri immobili, non si dovrà effettuare alcun accatastamento ma rideterminare la rendita catastale dell’immobile a cui sono connessi, con obbligo di comunicare la variazione all’Agenzia […]
- 19 febbraio 2014
- / Category AgreenSERVICE
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Impianto fotovoltaici: accatastamento o revisione rendita
Si può continuare a pagare l’affitto in contanti sotto i mille euro
La Legge di stabilità ha stabilito dal 2014 che “i pagamenti riguardanti canoni di locazione di unità abitative sono corrisposti obbligatoriamente, quale ne sia l’importo, in forme e modalità che escludano l’uso del contante e ne assicurino la tracciabilita’”. Il Dipartimento del Tesoro ora ribalta le previsioni stabilendo che, ai fini dell’irrogazione delle sanzioni, rileva […]
- 14 febbraio 2014
- / Category Battistini e Sirri
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Si può continuare a pagare l’affitto in contanti sotto i mille euro
Imminente uscita di San Marino dalla Black List
A partire dalla prossima data di pubblicazione sulla G.U. del decreto che cancella San Marino dall’elenco black list (articolo 1 del Dm 4 maggio 1999), si avranno adempimenti fiscali semplificati per l’Italia, tra cui quello di di non dovere più compilare nelle transazioni con operatori della Repubblica di San Marino le “comunicazioni black list”.
- 14 febbraio 2014
- / Category Battistini e Sirri
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Imminente uscita di San Marino dalla Black List
ENASARCO 2014 al 14,20%
Per il corrente anno 2014 l’aliquota contributiva ENASARCO che la casa mandante deve applicare relativamente a tutte le somme dovute all’agente in dipendenza del rapporto di agenzia, è fissata, nel rispetto dei minimali e massimali, nella misura del 14,20% da ripartire tra agente e preponente al 7,10% ciascuno.
- 13 febbraio 2014
- / Category StudioNoveSei
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su ENASARCO 2014 al 14,20%
Entro il 28.2.2014 la certificazione degli utili corrisposti nel 2013
Il prossimo 28.2.2014 scade il termine entro il quale i soggetti che nel 2013 hanno corrisposto utili o proventi equiparati, ovvero compensi agli associati in partecipazione con apporto di capitale o misto (in quest’ultimo caso anche da parte di società di persone / ditte individuali), devono rilasciare ai percettori delle somme la relativa certificazione, da redigere su un apposito modello.
- 13 febbraio 2014
- / Category StudioNoveSei
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Entro il 28.2.2014 la certificazione degli utili corrisposti nel 2013
Compensazione di debiti tributari con crediti verso la pubblica amministrazione
È ora possibile compensare i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati al 31 dicembre 2012 nei confronti di Pubbliche amministrazioni, su specifica richiesta del contribuente, per il pagamento delle imposte dovute, attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’agenzia delle Entrate. Detti crediti utilizzati in compensazione devono risultare da certificazione rilasciata attraverso la […]
- 5 febbraio 2014
- / Category Battistini e Sirri
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Compensazione di debiti tributari con crediti verso la pubblica amministrazione
Obbligo del visto di Conformità per compensare i crediti IRPEF IRES IRAP sopra i 15mila euro
La Legge di stabilità 2014 ha introdotto un nuovo limite sulla compensazione dei crediti fiscali, prevedendo, in analogia a quanto già previsto in ambito Iva, l’obbligo dell’apposizione del visto di conformità della dichiarazione nel caso in cui il contribuente proceda alla compensazione di crediti tributari per importi superiori a 15 mila euro relativi alle imposte […]
- 5 febbraio 2014
- / Category StudioNoveSei
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su Obbligo del visto di Conformità per compensare i crediti IRPEF IRES IRAP sopra i 15mila euro
AFFITTO POLTRONA PARRUCCHIERE O CABINA ESTETISTA
Parrucchieri ed estetisti potranno, d’ora in poi, affittare ad altri professionisti spazi interni dei loro negozi o creare nuove strutture polivalenti con più servizi. La Circolare n. 16361 del 31/01/2014 del Ministero sviluppo economico ha chiarito la questione del contratto di affitto di poltrona e/o di cabina per le attività di acconciatore ed estetista. Ora […]
- 4 febbraio 2014
- / Category Battistini e Sirri
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su AFFITTO POLTRONA PARRUCCHIERE O CABINA ESTETISTA
MODIFICHE I.M.U. DAL 2014
La legge n. 147/2013 oltre a revisionare con la IUC il regime della tassazione immobiliare, prevede alcune modifiche in materia di IMU. Viene abolita l’IMU sull’abitazione principale dal 2014. Per i terreni agricoli il coefficiente moltiplicatore viene abbattuto dal 110 al 75 (con conseguente riduzione dell’imposta). Diventano esenti dall’IMU, sempre a partire dal 2014, i fabbricati rurali […]
- 16 gennaio 2014
- / Category StudioNoveSei
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su MODIFICHE I.M.U. DAL 2014
IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)
E’ stata istituita dal 2014 la nuova Imposta Unica Comunale (IUC), composta dall’imposta municipale propria (IMU), dal tributo per i servizi indivisibili (TASI) e dalla tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore. L’aliquota massima complessiva dell’IMU e della TASI non può superare i limiti prefissati […]
- 16 gennaio 2014
- / Category Battistini e Sirri
- / Posted By admin
- / Commenti disabilitati su IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)
Categorie
Articoli recenti
- Obbligo di PEC personale per amministratori di società
- Proroga Obbligo Assicurazione Rischi Catastrofali al 31.03.2025
- TAX CREDIT PER L’ACQUISTO DI PRODOTTI ALTERNATIVI ALLA PLASTICA MONOUSO
- Credito d’imposta Piano Transizione 5.0
- Comunicazione dati 2023 interventi parti comuni condominiali
Archivi
- marzo 2025
- dicembre 2024
- aprile 2024
- marzo 2024
- febbraio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- settembre 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012