Autore: admin

TREMONTI AMBIENTE: credito d’imposta ancora possibile

Interpretando una recente circolare A.E. è ancora possibile intervenire per il riconoscimento del credito d’imposta relativo alla c.d. Tremonti Ambiente (L. 388/2000) per gli investimenti ambientali del II° conto energia realizzati dal 2009 in poi.

Read More

LE NOVITÀ DEL “DECRETO IMU” DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

E’ stata pubblicata sulla G.U. la legge di conversione del c.d. “Decreto IMU”. Oltre alle seguenti conferme: – abolizione della prima rata IMU 2013 per l’abitazione principale, terreni agricoli e fabbricati rurali nonché della seconda rata IMU 2013 relativamente ai c.d. “immobili merce”; – riduzione della cedolare secca dal 19% al 15% applicabile ai contratti a canone concordato; – revisione della disciplina […]

Read More

Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro

L’Inps, con la circolare n. 154 del 28 ottobre 2013, ha fornito indicazioni in merito alla possibilità, concessa al lavoratore disoccupato, di rilasciare all’Istituto la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro contestualmente alla presentazione della domanda di indennità AspI, invece di recarsi la centro per l’impiego. L’accertamento dello status di disoccupato e la verifica della […]

Read More

Tablet: trattamento fiscale

La grande diffusione di dispositivi mobili quali i TABLET ha suscitato alcuni dubbi circa il relativo trattamento fiscale. In assenza di chiarimenti in merito si ritiene che agli stessi sia applicabile la disciplina prevista per i computer portatili per quanto riguarda il costo d’acquisto, mentre le spese d’impiego siano da considerare spese telefoniche. L’IVA riferita al costo d’acquisto e alle spese d’impiego […]

Read More

Collaborazioni a progetto: i rapporti fuori dall’obbligo del “progetto”

Le ultime riforme che si sono susseguite in materia di lavoro hanno modificato il rapporto di lavoro a progetto. In via del tutto generale sono stati introdotti alcuni limiti volti a differenziare in modo più marcato la disciplina della collaborazione a progetto rispetto a quella del lavoro subordinato onde evitare che i datori di lavoro […]

Read More

La fattura elettronica per le operazioni con la P.A. dal 06.06.2014

Il MEF ha recentemente definito le modalità operative di emissione e trasmissione della fattura elettronica con riferimento alle operazioni effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione. Per ogni fattura, il DM n. 55 del 03.04.2013 definisce il contenuto in ossequio agli obblighi fiscali e civilistici: dal prossimo 06.06.2014, l’utilizzo della fattura elettronica sarà obbligatorio per le […]

Read More

I.V.A. AL 22% DAL 1 OTTOBRE 2013

L’aumento dell’Iva dal 21% al 22% è ormai inevitabile, salvo approvazione in data odierna del decreto che ne rinvierà l’aumento. Con la paralisi dell’azione del governo non può essere approvato l’apposito decreto legge che prevede lo slittamento al 1° gennaio 2014. Secondo la legge ora in vigore “a decorrere dal 1° ottobre 2013, l’aliquota dell’imposta […]

Read More

ANAGRAFE DEI CONTI CORRENTI DEI CONTRIBUENTI

Dal 31.10.2013 entrerà in vigore il Sistema di interscambio dati (Sid), ovvero il nuovo sistema elaborato dall’Agenzia delle Entrate per raccogliere informazioni sui conti correnti dei contribuenti. Attraverso tale sistema, l’Amministrazione finanziaria sarà messa nelle condizioni di poter disporre di tutte le informazioni inerenti ai conti correnti bancari, per stabilire se il reddito dichiarato da […]

Read More

ELENCO CLIENTI-FORNITORI 2012: le nuove scadenze

L’art. 21 DL 78/2010 ha introdotto l’obbligo di comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate le cessioni/acquisti di beni e servizi rilevanti ai fini Iva (c.d. elenco CLIENTI-FORNITORI o SPESOMETRO). A decorrere dall’anno d’imposta 2012 è stato previsto l’obbligo di comunicare le operazioni (tutte) per le quali è stata emessa/ricevuta fattura (a prescindere dall’importo) e di comunicare […]

Read More

DECRETO LAVORO: le principali novità dopo la Legge di conversione

E’  stato pubblicata in G.U. la L. 99/2013 del “decreto lavoro” con cui il Governo punta ad agevolare l’aumento dell’occupazione riducendo, tramite la concessione di agevolazioni, il costo del lavoro. Tra le disposizioni più rilevanti vi è la concessione di un’agevolazione economica per l’assunzione di lavoratori a tempo indeterminato: per il quadriennio 2013-2016 viene incentivata […]

Read More