News da AgreenSERVICE

CUD INPS – modalita’ alternative alla mancata spedizione via posta

I CUD dell’INPS quest’anno non verranno spediti (nè per i pensionati nè i percettori di indennità di qualunque genere). Con circolare INPS 32/2013, sono state stabilite alcune modalità (alternative all’accesso via PIN e alla stampa diretta) al fine di ottenere il CUD cartaceo: 1) Sportelli veloci presso le sedi INPS; 2) Postazioni informatiche self service presso […]

Read More

PROROGA AL 31.12.2014 PER LE AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE SOCIETA’ AGRICOLE

Con la legge n. 228/2012 il legislatore ha previsto l’abrogazione delle agevolazioni previste a favore delle società agricole di capitali e di persone dai commi 1093-1094 dell’articolo 1 legge n. 296/2006; la norma stabilisce che le SNC – SAS, SRL e SCARL che rivestono la qualifica di società agricola, possono optare per l’imposizione dei redditi ai […]

Read More

AUMENTI CONTRIBUTIVI INPS 2013

A decorrere dal 01.01.2013 vengono aumentati i contributi a carico di alcuni lavoratori autonomi. Si tratta in particolare delle seguenti categorie di lavoratori: i) lavoratori iscritti alla gestione separata senza altra copertura previdenziale obbligatoria né pensionati; ii) artigiani e commercianti; iii) lavoratori autonomi agricoli. La  riforma del lavoro (legge n. 92/2012) ha previsto l’aumento a partire […]

Read More

NUMERAZIONE FATTURE: TUTTO COME PRIMA

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 1/E ha specificato che la numerazione progressiva delle fatture può continuare nello stesso modo degli anni precedenti. Secondo la nuova formulazione della norma la fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco. Nella nuova versione non viene più espressamente menzionato l’obbligo che la numerazione […]

Read More

PAGAMENTI ENTRO 30 GIORNI DAL 01.01.2013

Con il decreto legislativo 192/2012, in vigore dal 1° gennaio 2013, è stata recepita la direttiva 2011/7/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. I tempi di pagamento massimi standard stabiliti per tutti dalle nuove norme sono: a) 30 giorni dalla data di […]

Read More

VENDITE AGROALIMENTARI: I CASI DI ESONERO DALL’ART. 62

Non è più necessario stipulare il contratto in forma scritta per le vendite di prodotti agricoli ed alimentari tra produttori agricoli: lo stabilisce la legge 221/2012, in vigore dal 19 dicembre. Non devono nemmeno essere rispettati i termini di pagamento. Pertanto, integrando le disposizioni del Dm 199 del 19 ottobre 2012 con l’articolo 36 del […]

Read More

Societa’ agricole professionali: modifiche del Decreto crescita 2.0

Il comma 8 dell’art. 36 del DL n. 179/2012 convertito dalla L. n. 221/2012 (“Decreto crescita 2.0”) introduce una modifica al DLgs. n. 99/2004 che definisce la figura della società agricola professionale. Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DLgs. n. 99/2004 sono società agricole quelle che: – hanno quale oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività di […]

Read More

CONTRATTI AGRICOLI DA ADEGUARE ENTRO 31.12.2012

Entro il prossimo 31.12.2012 dovranno essere adeguati tutti i contratti agroalimentari ai nuovi requisiti previsti dall’articolo 62 del DL n. 1/2012 (c.d. decreto liberalizzazioni) e dal decreto ministeriale n. 199 del 19.10.2012. Secondo quanto previsto dalle disposizioni gli operatori del settore devono adeguare la propria “prassi” contrattuale ai nuovi principi, ovvero: – obbligo di forma scritta; […]

Read More

SOCIETA’ AGRICOLE: ALTRI DUE ANNI DI TASSAZIONE A FORFAIT

Le società agricole, siano esse di persone o di capitali, potranno godere della tassazione a forfait fino al 2015, scegliendo per altri tre anni (2012-2013-2014) se determinare il proprio reddito su base catastale o a bilancio. È questo l’effetto di un emendamento  al DDL Stabilità approvato IL 19/12/2012 in commissione bilancio al Senato; il dispositivo […]

Read More

LIBRO INVENTARI ANNO 2011 entro il 30 dicembre 2012

Ai sensi dell’art. 2217 c.c. l’inventario deve redigersi all’inizio dell’esercizio dell’impresa e successivamente ogni anno e deve contenere l’indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all’impresa. La scadenza per la sua redazione è fissata entro tre mesi dal termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi: tenuto conto che i contribuenti che esercitano attività d’impresa sono […]

Read More